Maria Gabriella Sartori, psicologa - psicoterapeuta

 

 

 

>> torna a seminari

 

LA SALUTE DEL PAZIENTE: UN COMPITO COMUNE
Psicologia medica e Gruppo Operativo

presso FIMMG Treviso, via Montebelluna 2
dal 6 marzo al 6 novembre 2007

Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina cui fa riferimento l’attività formativa: Formazione interdisciplinare finalizzata allo sviluppo dell’integrazione di attività assistenziali e socio-assistenziali

PREMESSA
Ascoltando il paziente: Il medico di famiglia è il professionista primo punto d’incontro del SSN per il paziente con problemi di salute e non, nello studio medico, in famiglia o nella comunità. Le richieste d’intervento non sono soltanto indirizzate a capire i sintomi organici o fisici, ma anche la persona nella sua totalità. Per poter intervenire ed orientarsi al paziente, occorre comprendere i fenomeni mentali, integrando conoscenze delle diverse discipline e lavorando in equipe.
Dalla psicoanalisi alla psicologia sociale: Partendo dagli studi di Freud e M.Klein, integriamo gli apporti della Psicologia Sociale (Pichon Riviere, Bleger et al.) dove l’uomo è un “Essere in situazione”, sociale e storico per natura, e “lo strumento di tutti gli strumenti”.

Seminario interdisciplinare rivolto a medici e psicologi del SSN per lavorare secondo il modello del Gruppo Operativo.

OBIETTIVI EDUCATIVI
• Promuovere un modello olistico che tenda al superamento della divisione corpo - mente (soma-nous della filosofia aristotelica)
• Integrare le conoscenze dei diversi rami della pratica medico-scientifica attuale
• Imparare dal paziente, migliorando la relazione con lo stesso, valorizzando l’incontro come momento di conoscenza, dis-alienante per entrambi
• Condividere ed elaborare le ansietà e frustrazioni presenti in ogni relazione e gruppo umano
• Conoscere le diverse potenzialità del lavoro in gruppo.

METODOLOGIA DIDATTICA
Si prevede la partecipazione max 25 operatori sanitari, medici e psicologi del SSN, suddivisi in un gruppo d’apprendimento teorico-clinico ed in un gruppo di supervisione, secondo il principio che ad una maggior eterogeneità dei membri e maggior omogeneità del compito, consegue una maggior produttività.
Gli incontri a cadenza mensile si svolgono in due sessioni:
1- Sessione teorico-clinica, della durata di 1 ora e 45 minuti, con la partecipazione di tutti gli iscritti. Gruppo classe.
2- Sessione di studio e supervisione dei casi: clinici e/o istituzionali, presentati dagli allievi, della durata di 1 ora e 15 min, nel piccolo gruppo.
Per ciascun incontro teorico-clinico, saranno consegnati i testi su cui si svolgerà l’apprendimento.
È prevista la partecipazione d’un osservatore non partecipante -recorders- a ogni incontro.
È prevista un intervallo con piccolo buffet tra le due sessioni.

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Maria Gabriella Sartori

DOCENTI
Dott.ssa Maria Gabriella Sartori, psicologa, psicoterapeuta
Dott. Paolo Romano, medico psichiatra, ,sicoterapeuta

ANIMATORE
Dott. Brunello Gorini
MMG. Docente della Scuola di Formazione specifica in Medicina Generale della Regione del Veneto. Animatore di Formazione Continua iscritto nell’Elenco della Regione Veneto.

OSSERVATORE
Dott.sse Giovanna Priante – Ivana del Pio Luogo

BIBLIOGRAFIA GENERALE
1. Pichon Riviere Enrique, Struttura di una scuola destinata alla formazione di psicologi sociali. Pag. 215-227. in “Il processo gruppale”, Editrice Lauretana, Loreto, 1985.
2. Pichon Riviere Enrique, Una nuova problematica per la Psichiatria, 1967, pag. 31-53, in “Il processo gruppale”, Editrice Lauretana, 1986, Loreto.
3. Pichon Riviere Enrique, Gruppi Operativi e malattia unica. Ibidem.
4. Meltzer Donald, La Teoria dello sviluppo Psicossesuale. In “Stati Sessuali della Mente” sezione A Armando Editore, Roma, 1983.
5. Fenichel Otto, Parte Seconda, Cap. 3. Organo -Neurosis in Trattato di Psicoanalisi- delle Nevrosi delle Psicosi. Roma, Astrolabio. 1951.
6. Scheider Pierre- B, Psicologia Medica, Capitolo X, XI, Feltrinelli, Milano, 1972.
7. Rusconi Severino, Aspetti relazionali della Terapia farmacologia. Pag. 35 a 58 in Del Corno ed altri, Il medico, il paziente e le loro medicine. Angeli Editore, Milano, 1986.
8. Romano Paolo, Il rapporto medico-paziente in Psichiatria, Gnosis, Omnia, Ed. Palermo, 1989.
9. Basaglia Franco, La distruzione del Ospedale Psichiatrico come luogo d’istituzionalizzazione, “Scritti”, Vol. I, Enaudi, Torino, 1981.